CONGRESSO INTERNAZIONALE WOOMB
Università Cattolica del Sacro Cuore
https://www.woombrome2023.org/
PROGRAMMA:
VENERDÌ 28 APRILE 2023
8.00: Registrazione dei partecipanti
9.00: Apertura del Congresso
MARIA LUISA DI PIETRO -Università Cattolica del Sacro Cuore
BERNADETTE DAVIES – WOOMB International, Australia
Indirizzo di saluto
On. EUGENIA ROCCELLA -Ministro per la Famiglia, Natalità e Pari Opportunità, Italia
Interventi introduttivi
CLAUDIO GIULIODORI – Assistente Ecclesiastico Generale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia
MASSIMO ANTONELLI – Direttore Centro di Ateneo di Bioetica e Scienze della Vita, Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia
CLAUDIO CELLI – Presidente Istituto Scientifico Internazionale Paolo VI, Italia
ANTONIO GASBARRINI – Preside Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia
GIOVANNI SCAMBIA – Direttore Scientifico Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Italia
SESSIONE I
Una rivoluzione per la scienza: storia e sviluppo della ricerca
Modera: NICOLETTA DI SIMONE, Italia
10.00 La “Rivoluzione Billings” 70 anni dopo: una intuizione che ha cambiato la storia John Billings Memorial Lecture
PAOLA PELLICANÒ, Italia
10.30 La salute preconcezionale in Italia: conoscenze, comportamenti e bisogni delle donne in età fertile
MARIA LUISA DI PIETRO – DRIEDA ZAÇE, Italia
11.00 Sempre più tardi e sempre di meno: l’età della donna come fattore di rischio per la fertilità
ANTONIO LANZONE – ROSANNA APA, Italia
11.30 Intervallo
12.00 Il “continuum” dell’attività ovarica: profili ormonali negli studi di James Brown
GILLIAN BARKER, Australia
12.30 Il muco cervicale, chiave della fertilità: originalità e fascino delle scoperte di Erik Odeblad
MICAELA MENARGUEZ, Spagna
SESSIONE II
Una rivoluzione per la salute procreativa: diagnosi e prevenzione
Modera: ORNELLA PAROLINI, Italia
15.00 Il muco cervicale e il Metodo dell’Ovulazione Billings: necessità di una rivalutazione nell’era della medicina personalizzata
RITA BONFIGLIO – VALERIA VERSACE
ANNAMARIA MEROLA, Italia
15.45 Il Metodo dell’Ovulazione Billings e la salute riproduttiva: costruire la consapevolezza della salute
MARIJA CURLIN, Croazia
16.15 Rilevanza clinica del Metodo dell’Ovulazione Billings: esperienza italiana
ELENA GIACCHI – AURORA SAPOROSI, Italia
16.45 Intervallo
17.15 Microbiota materno e impatto sulla fertilità e sugli esiti della gravidanza
GIANLUCA IANIRO, Italia
17.45 Preservazione della fertilità: conoscenze e attitudini delle donne con patologia oncologica
GIOVANNI SCAMBIA
GIACOMO CORRADO, Italia
18.15 La fertilità maschile: tra patologia, ambiente e stili di vita
ALFREDO PONTECORVI
DOMENICO MILARDI, Italia
SABATO 29 APRILE 2023
SESSIONE III
Una rivoluzione per la cultura: antropologia, educazione, politica
Modera: GABRIELLA GAMBINO, Italia
9.00 Fecondità, fertilità, apertura alla vita nel dibattito interculturale e interreligioso.
Tavola Rotonda su esperienze di promozione e insegnamento della Regolazione Naturale della Fertilità in vari contesti: Copti e Cattolici di diversi Riti di Egitto, Islam, Protestanti, Cattolici di Rito latino e Rito maronita, cultura orientale e Cina
Introduce: Padre MARCO VIANELLI, Italia
Intervengono:
MOUNIR FARAG
MARIE CLAIRE FARAG, Egitto
HEINZ HEURZELER
ANN HEURZELER, Svizzera
AGATA KOWALSKA
SAMI AL BITAR NEHME, Polonia – Libano
MARIE MARSHELL, Australia
10.30 Intervallo
11.00 Al cuore della sessualità umana: l’orizzonte antropologico della Regolazione Naturale della Fertilità
S. E. Mons. CLAUDIO GIULIODORI, Italia
L’amore coniugale e il dono della vita: educare alla bellezza e alla verità
LUIS JENSEN – PILAR ESCUDERO, Cile
12.00 Un Paese senza bambini è un Paese senza futuro. Dialogo tra:
On. ALFREDO MANTOVANO, Italia
ANTONELLA SCIARRONE Alibrandi, Italia
STEFANO ZAMAGNI, Italia
Modera: MARIA LUISA DI PIETRO, Italia
SESSIONE IV
La “Rivoluzione Billings” nel mondo
15.00 Presiedono: BERNADETTE DAVIES e GILLIAN BARKER, WOOMB International, Australia
Modera: ALICIA PASTOR, Billings Europe, Spagna
Intervengono Rappresentanti dei Centri per il Metodo dell’Ovulazione Billings, affiliati a WOOMB International, di vari Continenti
18.00 – 20.00
Il dono dell’amore e il dono della vita: armonie di Bellezza, nell’arte e oltre L’arte
Serata di rappresentazioni
e testimonianze
RELATORI
SAMI AL BITAR NEHME, PhD, Research Scientist in Microbiology, Libano
ROSANNA APA, Associato di Ginecologia e Ostetricia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia
GILLIAN BARKER, WOOMB International Director, Australia
RITA BONFIGLIO, Ricercatore, Dipartimento di Medicina Sperimentale, Università di Roma Tor Vergata, Italia
GIACOMO CORRADO, Dirigente Medico UOC Ginecologia oncologica, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Italia
MARIJA ĆURLIN, PhD. Assistant Prof., Department of Histology and Biology, Catholic University of Croatia, School of Medicine, Croazia
BERNADETTE DAVIES, WOOMB International Director, Australia
NICOLETTA DE SIMONE, Ordinario di Ginecologia e Ostetricia, Humanitas University, Italia
MARIA LUISA DI PIETRO, Direttore Centro Ricerca e Studio per la Salute Procreativa, Coordinatore Centro Studi e Ricerche per la Regolazione Naturale della Fertilità, Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia
PILAR ESCUDERO, Membro Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, Instituto de Familias de Schoenstatt, Cile
MOUNIR FARAG, Presidente Istituto San Giuseppe per la Famiglia, Bioetica e Regolazione naturale della fertilità, Egitto
MARIE CLAIRE FARAG, Istituto San Giuseppe per la Famiglia, Bioetica e Regolazione naturale della fertilità; Coordinatore Metodo dell’Ovulazione Billings, Egitto
GABRIELLA GAMBINO, Sotto-Segretario Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, Italia
ELENA GIACCHI, già Dirigente Medico Centro Studi e Ricerche per la Regolazione Naturale della Fertilità, Università Cattolica del Sacro Cuore; Consultant of WOOMB Directors, Italia
CLAUDIO GIULIODORI, Assistente Ecclesiastico Generale, Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia
ANN HEURZELER, Msc., member, Swiss Coordination Association of NFP-Methods, Svizzera
HEINZ HEURZELER, Msc., Board member, Swiss Coordination Association of NFP-Methods, Svizzera
GIANLUCA IANIRO, Ricercatore, Centro Malattie Apparato Digerente, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Italia
LUIS JENSEN, Membro Dicastero per i Laici, la Famiglia e la Vita, Instituto de Familias de Schoenstatt, Cile
AGATA HELENA KOWALSKA, MBBS, Family medicine resident, Polonia
ANTONIO LANZONE, Ordinario di Ginecologia e Ostetricia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia
ALFREDO MANTOVANO, Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Italia
MARIE MARSHELL, WOOMB International Director, Australia
MICAELA MENARGUEZ, Profesora de Bioética, Universidad Catolica San Antonio, Spagna
ANNAMARIA MEROLA Dirigente Medico UOC Ostetricia e Patologia ostetrica, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Centro Studi e Ricerche per la Regolazione Naturale della Fertilità, Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia
DOMENICO MILARDI, Dirigente Medico, Istituto Scientifico Internazionale Paolo VI, Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia
ORNELLA PAROLINI, Ordinario di Biologia applicata, Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia
ALICIA PASTOR, WOOMB Associated Director, Founding member of Billings Europe, Spagna
PAOLA PELLICANÒ Dirigente Medico, Centro Studi e Ricerche per la Regolazione Naturale della Fertilità, Università Cattolica del Sacro Cuore; Coordinatore Nazionale Metodo dell’Ovulazione Billings, Italia
ALFREDO PONTECORVI, Ordinario di Endocrinologia, Direttore Istituto Scientifico Internazionale Paolo VI, Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia
AURORA SAPOROSI Dirigente Medico, Centro Studi e Ricerche per la Regolazione Naturale della Fertilità, Università Cattolica del Sacro Cuore; Consultant of WOOMB Directors, Italia
GIOVANNI SCAMBIA, Direttore Scientifico, Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, Italia
ANTONELLA SCIARRONE ALIBRANDI, Sottosegretario Dicastero per la Cultura e l’Educazione, Italia
VALERIA VERSACE Medico UOC Ostetricia e Patologia ostetrica, Fondazione Policlinico Universitario
Agostino Gemelli IRCCS; Centro Studi e Ricerche per la Regolazione Naturale della Fertilità, Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia
MARCO VIANELLI, Direttore Ufficio Famiglia della Conferenza Episcopale Italiana, Italia
DRIEDA ZAÇE, Phd Scienze biomediche e sanità pubblica, Centro Ricerca e Studio per la Salute Procreativa, Università Cattolica del Sacro Cuore, Italia
STEFANO ZAMAGNI, Presidente della Pontificia Accademia per le Scienze Sociali, Italia
NOTE
Iscrizioni
Modalità di svolgimento del Congresso: in presenza e on line
Quote di iscrizione al Congresso, compresi pranzi e coffe break:
- Euro 200, quota intera
- Euro 120, quota per Insegnanti dei metodi naturali, studenti, partecipanti a uno dei Corsi di formazione che seguiranno il Congresso
- Euro 100, quota di partecipazione on line
Per partecipare sarà necessario registrarsi on line al seguente link https://fopecom-rm.unicatt.it/fopecomonline/default_eng.aspx?Edizione=1&IdEvento=9497 entro il entro il 10 aprile 2023.
Lingue ufficiali del Congresso: Italiano e Inglese.
È previsto servizio di traduzione simultanea
Su richiesta sarà disponibile un servizio di babysitter (segnalarlo nella voce Note)
Ai sensi della normativa vigente è riconosciuto dal MIUR il diritto all’esonero dal servizio per il personale ispettivo, direttivo e docente delle scuole di ogni ordine e grado che intenda partecipare al Congresso e/o a uno dei Corsi
Per coloro che lo desiderano:
S. Messe
28 aprile ore 19.00 e sabato 29 aprile ore 8.00, Chiesa Centrale, Università Cattolica del Sacro Cuore
Domenica 30 aprile:
Ore 12.00 appuntamento per la Preghiera dell’Angelus in Piazza S. Pietro
Al mattino, possibilità di effettuare visite in autonomia.
Siti consigliati in zona:
- Musei Vaticani, ingresso gratuito ultima domenica del mese – si consiglia di arrivare molto presto (https://m.museivaticani.va/)
- Museo di Castel Sant’Angelo (http://castelsantangelo.beniculturali.it/)
- Welcome to Rome mostra e proiezione cinematografica Corso Vittorio Emanuele 203, su prenotazione (https://welcometo-rome.it/)
Dal 30 aprile pomeriggio al 3 maggio pomeriggio, sarà possibile partecipare, esclusivamente in presenza, a uno dei Corsi di Formazione per insegnanti del Metodo dell’Ovulazione Billings:
Quote di partecipazione ad uno dei Corsi pranzi inclusi:
- Euro 200, quota intera
- Euro 140, per i partecipanti al Congresso
Corso base per nuove insegnanti (italiano)
link https://fopecom-rm.unicatt.it/fopecomonline/default.aspx?Edizione=1&IdEvento=10024
Corso base per nuove insegnanti (inglese)
link https://fopecom-rm.unicatt.it/fopecomonline/default_eng.aspx?Edizione=1&IdEvento=10029
Extension program per insegnanti esperte (inglese / italiano)
link https://fopecom-rm.unicatt.it/fopecomonline/default_eng.aspx?Edizione=1&IdEvento=10025
Hotel
(tariffe convenzionate per i partecipanti al Congresso, fino esaurimento posti disponibili)
Hotel Excel – Via degli Scolopi, 31
info.hotelromamontemario@laminhotels.com +39 06/35058043
Hotel Desiderio – Via della Pineta Sacchetti, 225 amministrazione@hoteldesiderioroma.it
+39 06/3010015
Casa Don Orione – Via della Camilluccia, 120
casaperferiegp2@gmail.com
+39 06/355291
Hotel Sisto V – Via Lardaria, 10
info@hotelsistov.it +39 06/35072185
Casa S. Emerenziana – Via del Forte Trionfale 2/G
direzione@ospitiaroma.it
+39 06/35511314
Gemelli Hotel – Via della Pineta Sacchetti, 229F
info@gemellihotel.com
+39 06/35500452
Hotel Pineta Palace – Via S. Lino Papa, 35
reservation@hotelpinetapalace.com
+39 06/3013800